Il 21 gennaio
1867, si metteva mano a costruire via San Giovanni, dalla Traversa al
Cavu, sopra San Giovanni. Il «mastro da muro Nicolò Bergonzio»
descriveva «una nuova stradicella per aprire un passaggio tanto che
dalla strada Nazionale mette nella città per brevità [...] di quasi
tutta la popolazione della Marina, come anche per maggior comodo di tutti
i cittadini». In quel documento, su quel tracciato, veniva indicata «una
vecchia strada che dall’interno della città metteva al ponte Roia».
Nel gennaio del 1882, il Sindaco pro tempore, G.B. Biancheri, lasciava
il posto al commendatore Emilio Secondo Biancheri. L’Amministrazione
Comunale deliberava alla ditta Orazio Chianca, l’opera della
sottomurazione del Cavu, per adattarla a belvedere sul Sestiere Marina.
Il 29 febbraio 1884, sul poggio sopra la Rocca, continuava lo smantellamento del Forte.
In maggio, inaugurato il Cavu, si lavorava intorno al muro ad arcate che
sosteneva il Regio Ginnasio, ex convento francescano.
Il 23 marzo 1930, si svolse il Corso Fiorito. La Cumpagnia d’i
Ventemigliusi ha realizzato il carro intitolato “U Cavu”, per segnalare
pubblicamente la decisione di abbattere il Belvedere del Capo, intaccato
da alcune fenditure.
Il 6 marzo 1931, cambiava Commissario prefettizio nel rag. Giovanni
Ascheri. Veniva demolito il Cavu, belvedere dello Scoglio, vanto ed
emblema della città.
Nel maggio del 1943, a causa della friabilità del terreno sul Cavu, che
minacciava la viabilità sulla strada statale, il Genio Civile decise di
alleggerire la collina tagliando la massa rocciosa della vetta.
L’intervento della Soprintendenza alle antichità su quel lavoro, permise
di catalogare i resti di un’antica necropoli. Il professor Lamboglia e
Umberto Martini individuarono: otto sepolture romane a cappuccina; una
vasca romana ed i resti delle fondamenta di un castello altomedievale.
Nel 1072, un atto notarile menzionava una torre esistente nel quarterium
Castelli. Potrebbe trattarsi della torre campanaria, usata in quel tempo
come osservatorio militare e civile. Uno schizzo del 1532 mostra ancora
esistente il castello che era stato dei Conti, o almeno quello dei
Capitanei genovesi. I Conti costruirono il loro castello, sul Cavu,
durante l’XI o il XII secolo, mentre in questo secolo: ut possint
quamdiu in Vigintimilio si fuerint, et hospicium non costruxerint, cum
dictis fratribus hospitari ibidem in monasterio Sancti Michælis ...
giacché l’ospitalità gli era dovuta dai frati Antoniani, ivi dimoranti.
mandava a ciamà i parenti de ela; e alura ... sai che béla störia
ch’a l’éira. E a garsunéta nu’ a viévimu ciü de següru !
D’insciu Cavu, candu passava i baroci ch’i l’andàva au mercau, nui
ghe tiravimu e prìe, cuscì caicün u l’andava dritu a ciamà e gardie,
tantu che caiche vota i n’aciapàva; a menu che nu’ riescissìmu a
scapà int’u giardin d’ê muneghe, atacanduse au lampiun ch’u l’andava
propiu ben pe’ fa’ da scàřa.
Au Cavu se gh’andavimu suta i archi, passandu da a muntà de San
Giuani e int’e chele pàute ghe stàvimu de ure e ure a cuntàsse de
störie, perché natüralmente gh’andavimu candu sautavimu a scöra.
U Cuvu u l’eira tütu pe’ nui, aiscì pe’ balaghe d’estae candu a
Sucietà Uperaia a ghe fava u baìu a parchetu.
Tempi passài ch’i nu’ l’arriva ciü, tempi beati d’a mei zuventüra !
LA VOCE INTEMELIA anno XXXV n. 9 - settembre 1980
Regordi ventemigliusi
U CAVU
M’arregordu,
da figliö, candu s’andava a scöra a Ventemiglia auta, int’e tecniche e
veixìn gh’éira u ginasiu, ma u l’éira pe’ i figliöi d’i scignuri) che u
nostru devertimentu, in po’ balurdu, (ma chi u nu’ l’é stau da zuvenu ?)
u l’éira de passà driti insci’u bordu d’u parapéitu. Ghe n’éira trei o
catru, nu’ de ciü, ch’i l’ava l’incusciensa de ‘stu zögu periculusu, ma
l’éira pe’ fàsse ve’ da’e cumpagne de scöra, za’ che inta prima B gh’éira
i garsùi e e garsùne inseme.
Pöi, ciü tardi, u Cavu u l’éira adiritüra u nostru recantu pe’ andaghe a
fa’ l’amù, â seira cu’e nostre garsunéte. Ma intendemuse ben, a cheli
tempi, pe’ da’ in baixu au scciancurelu, besögnàva che fusse nöte e che
nisciün purrésse viene, sautriménti a garsuneta a nu’ ghe stàva.
E ciü in là nu’ s’andava, perché i custümi, aiscì pe’ chi l’éira
emancipau, i nu l’eira de següru chéli d’avura. Pöi besögnàva fa’ i
conti cu’a scadra d’u bon custüme, che a nu’ schersava e, s’i n’atrüvava
cu’ ina garsunéta suta i dixöt’ani, i n’acumpagnava
in caserma epöi i