Zona Intemelia
PRUVERBI NOSTRI
in Ventemigliusu
ARMANACU DE PRUVERBI
Zenà patelà.
Gennaio patellaio.
San Bastiàn, pàssu de can. A San Bastiàn, a giurnà a va’ a pàssu de can.
Il giorno di San Sebastiano, (20 gennaio) le giornate si allungano a passo di cane.
Fìna a San Bastiàn se pö semenà fàve e gran.
Terza luna di gennaio, termine per le seminagioni.
San Mauru, Sant’Antognu e San Bastian i sun i trei santi cu’a barba gianca.
San Mauro, Sant’Antonio e San Sebastiano sono i tre santi con la barba bianca di neve.
In bon zenà u fa’ ciànze de frevà.
Un gennaio mite fa pingere in febbraio.
 Candeřéira, u su’ u va’ pe’ valùi e pe’ rivéira.
Alla Candelora, il sole illumina già il fondo delle valli di rivi e torrenti.
 Candeřéira sému â metà d’a fenéira.
Alla Candelora siamo alla metà del fienile.
Neva o ciövia â Candelora, de l’invernu semu föra; se nu’ ciöve e tira ventu, de l’invernu semu drentu.
Se nevica o piove alla Candelora, la crudezza dell’inverno si placherà, ma se non piovesse o fosse ventoso, il rigore invernale continuerebbe ancora.
San Giàixu u l’indröve u cü ae gaglìne.
San Biagio apre la fabbrica delle uova, nelle galline.
Frevà sciüpià.
Febbraio pescatore di seppie.
Frevarétu u cürtu, u l’è pézu d’in türcu.
Febbraio il corto e peggiore di un turco.
L’è megliu atrövà in luvu inta sciorta, che in’omu in camixia a frevà.
È meglio trovare un lupo nel gregge, che un uomo in maniche di camicia in febbraio.
Se de frevà sgùra u rùgliu, incirému a bùtte e u dùgliu.
Con acqua abbondante in febbraio si riempiranno botte e giara.
Se frevà u nu’ frevéza, marsu u marséza.
Se a febbraio non giunge il freddo, ci penserà marzo.
Màrsu u marséza.
Marzo marzeggia - Marzo fa’ quello che la natura gli impone.
Se màrsu u marséza, avrì u verdéza.
Marzo marzeggia - Marzo fa’ quello che la natura gli impone.
Màrsu fàussu.
Marzo bugiardo.
Marsu ventùsu, àrbuřu generùsu.
Marzo ventosa rende l’albero generoso.
De çentu màrsi, nu’ ghe n’è ün bon.
Di cento marzi, ma anche guasti, non ne viene uno buono.
U su’ de màrsu u ténze e dòne.
Il sole di marzo abbronza le donne.
A màrsu, chi nu’ l’è caussàu vaghe descàussu, ma chi ghe l’à, ch’u nu’ s’e làsce a ca’.
A marzo, chi non ha scarpe vada pure scalzo, ma chi ce l’ha non le lasci a casa.
Se nu’ ciöve de màrsu, nu’ nasce ni’ erba ni’ autru.
Se non piove di marzo, non nasce l’erba, ma neppure le verdure.
Màrsu sciütu e avrì bagnàu, beàtu chélu ch’u l’à semenàu.
Marzo asciutto ed apreile bagnato, beato colui che ha seminato.
A Pàsca ch’a marséza a pòrta: fàme, péste e ghérra.
La Pasqua celebrata in marzo porta: fame, peste e guerra.
Fina â Nunçià, tüti i pön ligà; d’â Nunçià in la’, liga chi sa’.
Fino al 25 marzo, tutti possono legare la vigna; dopo bisogna saperlo far bene.
A l’Anunçià u lüme ti u pöi anegà.
All’Annunziata lo stoppino del lume lo puoi far scivolare nell’olio, conservandolo per l’autunno.
Avrì u n’à trenta, se ciüvìsse trentün nu’ faréva ma’ a nisciün.
Aprile ha trenta giorni, se piovesse trentuno non farebbe male a nessuno.
D’avrì, a nöte a nu’ pö vegnì.
Di aprile la notte non può arrivare.
D’avrì, tantu l’è a nöte cume u dì.
Di aprile, tanto è lunga la notte così il giorno.
Avrì bestie e gente u fa’ patì.
Aprile fa soffrire animali e persone.
Avrì u nu’ fa’ ciü refregnì.
Aprile non fa più rabbrividire.
Avrì, génte e béstie u fa’ langhì.
Aprile fa indebolire persone ed animali.
Se nu’ ciöve d’avrì, lòche l’è nau u tùrna a möirì.
Se non piove nel corso di aprile, cosa è nato torna a morire.
Càndu tròna avànti au cücu, l’anà a seřà bòna d’u tütu.
Quando tuona prima d’aprile, al canti il cuculo, avremo una buona annata sicuramente.
Candu l’è che cànta u cücu, â matìn gh’è bagnau e â séira gh’è za’ sciütu.
D’aprile, al canto del cuculo, mattinata bagnata e sera già asciutta. Frasche di maggio.
Se u cücu u nu’ cànta d’avrì,
u ch’u l’è mortu o ch’u sta’ pe’ möirì.
Se il cuculo non canta d’aprile, o è morto o sta per morire.
Perchè u sücà i camìne, besögna levàsse e cüverte d’ìntu léitu.
Perché lo zuccaio cresca, bisogna togliere le coperte dal letto. Che arrivi il caldo.
Màzu, çeréixe assàsu.
Maggio ciliegie all’assaggio.
Ni’ de màzu, ne’ de mazùn, nu’ stàte a levà u pelissùn.
D’aprile non ti scoprire, a maggio vai adagio.
Màzu u l’incuménsa cu’ ina crùxe e chélu ch’u se ghe mària u ne stiràssa due.
Maggio inizia con una croce e quello che si sposa ne tira due.
De màzu i àsi i se marìa.
A maggio sposano soltanto gli asini.
U giùrnu d’a crùxe, assài castàgne e pòche nùxe.
Al tre maggio sono più le castagne delle noci.
Se ciöve a l’Ascensiùn, l’anà a va’ in perdissiùn.
Se piove all’Ascensione, l’annata va in perdizione.
Ìnta giurnà de l’Ascensiùn, màncu i auxéli i fan u nìu.
Nel giorno dell’Ascensione, neppure gli uccelli fanno il nido.
Zügnu, çeréixe a pügnu.
Giugno, ciliegie a pugno.
Zügnu tunànte, anà abundànte.
Temporali a giugno, raccolto abbondante.
San Giuàni, ninte bàgni.
Il mare non è ancora pronto alla balneazione.
A négia de San Giuàni a l’anégia pàglia e gran.
La nebbia di San Giovanni fa appassire la paglia ed il grano.
A sant’Antunìn e anciùe i sun pe’ camin.
A sant’Antonio da Padova le acciughe stanno arrivando.
San Tumàixu u nu’ increde s’u nu’ ghe méte u nàsu.
Il tre luglio l’incredulità di San Tommaso viene usata per verificare l’arrivo del bel tempo.
Madařéna, nu’ sta’ a scùrre a labréna.
Luglio, mese della Maddalena, non rincorrere il geco.
De lügliu gran calüra, de zenà gran freidüra, l’üna e l’àutra pòcu i düra.
Di luglio gran calura, di gennaio gran freddura, l’una e l’altra poco dura.
A sant’Ana a ròba a se bàgna.
A sant’Anna si bagna ogni cosa. Dovrebbe essere il periodo delle piogge di luglio.
D’astau se méte tòura dapertütu.
D’estate si imbandisce in ogni dove.
Chi se bàgna d’avùstu nu’ béve de mùstu.
Chi si bagna o beve freddo d’agosto non arriva a bere il mosto.
Avùstu u séca u cùstu. - Avùstu u péřa u cùstu.
Agosto secca il cespuglio.
A San Lurensu ciöve carbùn ardénte.
Le stelle cadenti delle Perseidi.
E àighe d’avùstu i sun tütu öřiu e mùstu.
Le piogge d’agosto sono tutto olio e mosto.
D’avùstu nu’ lasciàte secà u pùssu.
D’agosto non lasciare che il tuo pozzo secchi.
D’avùstu l’aixinélu u pìglia güstu.
In agosto il chicco d’uva acquista gusto.
Se ciöve numà pe’ san Bertumé, a vigna a ghe l’à int’in pe’.
Se piove soltanto a san Bartolomeo, la vigna è spacciata.
San Bertuméi, a véglia a l’è in péi.
A San Bartolomeo, riprende l’usanza delle riunioni di veglia.
Avùstu pe’ cüixìna, setémbre pe’ u fùndu.
Agosto prepara la cucina, settembre la cantina.
Cumensàndu za’ d’avùstu, büvé u vin véciu pe’ fa’ pòstu au mùstu.
A cominciare da agosto bevete il vino vecchio per far posto al mosto.
A setémbre, e fighe i pénde.
Settembre è stagione di fichi.
A setémbre, se tàglia còse pénde.
A settembre si taglia ogni specie di frutto.
Càndu ti véi u cròu arrivà, pìglia a sàpa e va’ a semenà.
Quando d’autunno si fa vivo il corvo, è ora di seminare.
A vùrpe a vö che setémbre u düre tütu l’ànu.
La volpe vorrebbe un settembre di 365 giorni, per poter visitare più vigne.
Pe’ san Miché, l’àbéglia a fa’ l’amé.
A san Michele è bene smielare il miele estivo.
A San Miché, m’arretìru ìntu méi carté.
Bisogna ripararsi dalle piogge di fine settembre.
E àighe de San Miché, o chìnze giùrni avànti, o chìnze giùrni inderré.
Le piogge stagionali di San Michele, giungono, o quindici giorni in avanti o quindici giorni più indietro.
A San Miché, tüte e stràsse i pan amé.
Coprirsi dal fresco con qualunque straccio.
In utùbre, pe’ e campàgne, se cöglie méře, sciòrbe e castàgne.
In ottobre sono mature le mele, le sorbe e le castagne.
A San Françéscu u sciòrte u càudu e u l’ìntra u fréscu.
Nei primi giorni di ottobre, arriva il fresco.
Ai Sànti, u fréidu u sciòrte d’inte tüti i cànti.
I primi giorni di novembre inizia il freddo inverno.
Ai Sànti, i auxéli i zìra u cü ai auxelànti.
Nei primi giorni di novembre, gli uccelli non si lasciano più catturare dagli uccellatori.
Ai Sànti, mérda in bùca ai auxelànti.
Nei primi giorni di novembre, sterco in bocca agli uccellatori.
Pe’ San Martin se méte u caupùn au vin.
Per san Martino si mette il tappo alla botte; il vino è pronto.
A San Martin, tàpa a bùte e asàza u vin.
A san Martino, metti il tappo alla botte e assaggia il vino.
Pe’ San Martin, e castàgne e u növu vin.
Per san Martino, le castagne ed il vino nuovo.
L’estae de San Martin a düra d’â seira â matìn.
L’estate di San Martino non dura molto.
A Santa Catarìna e còle i fàn farìna. A Santa Catarìna e còle i s’infarìna.
Il 25 novembre promette le prime nevicate.
Se a Nüvémbre tròna, l’anà a serà bòna.
I temporali novembrini aggiustano l’annata.
Se ciöve â Bibiàna, ciövirà carànta giùrni e ìna setemàna.
Se piove il due dicembre, pioverà quaranta giorni e una settimana. (Fino a Sant’Antonio)
A Sant’Andrìa, sciòrte u fréidu de sùta a prìa.
Il 30 novembre, si fa largo il freddo intenso.
San Giuàni u nu’ fa’ ingàni.
San Giovanni della croce porta il tempo freddo dell’inverno.
A Deinà se màngia u bebìn, cu’i bescöti süpài ìntu vin.
Nel pranzo di Natale: tacchino e anicini intinti nel vin santo.
Deinà au barcùn, Pàsca au tissùn.
Natale al bacone, Pasqua al tizzone.
Deinà au zögu, Pàsca au fögu.
Natale al gioco, Pasqua al fuoco.
De San Sirvéstru, i gati i ghe fan u géstru.
L’ultimo dell’anno i gatti vanno a gatte.
Inta lüna ch’a nu’ gh’è, semené còse vurré.
Durante il periodo del cambiamento di luna, si può seminare ogni cosa.
Cu’a lüna cařànte, l’omu pousàu u l’è zögante; cu’a lüna növa: stravagànte; cun chéla rùnda: acumudànte.
Quando la luna declina l’uomo savio diventa scherzoso; quando è nuova: stravagante; ma quando è piena: accomodante.
Candu, ai primi de setembre, e cane i l’àn za’ u ciümassu longu cume chelu d’i Carabinei, a deixembre ti pisterai i pei.
Quando, ai primi giorni di settembre, le canne hanno già i pennacchi lunghi come quelli dei Carabinieri, a dicembre pesterai i piedi dal freddo.
PRUVERBI D’Ê BESTIE
A can gràmu, caéna cürta.
A cane cattivo, catena corta.
U can ch’u nu’ bàuna, fòrsci u màngia.
Il cane che non abbaia, mangia.
U can ch’u baùna u nu’ pö mòrde.
Can che abbaia non morde.
Chi sta’ ìnt’u mézu ai cai, cunvén ch’u baùne.
Bisogna adeguarsi all’ambiente che ci circonda.
Àiga e pan, vita da càn.
Acqua e pane, vita da cane.
Àse véciu e bàstu növu.
Asino vecchio e bardatura nuova.
L’àse u fréta l’àse.
Gli sciocchi si congratulano a vicenda.
L’é cùme lavà a tésta a l’àse, se pérde savùn e témpu.
È come lavare la testa all’asino, ci si rimette sia il sapone che il tempo.
Càndu u l’à avüu se’, inscì l’àse de Carpàixu u l’à bevüu da pe’ elu.
L’esigenza rende l’uomo intraprendente.
Chi nu’ sa’ léze a sòu scritüra, u l’è in’àse de natüra.
Chi non legge la propria scrittura è un asino di natura.
L’è mégliu in’àse vivu che in avucàtu mòrtu.
Meglio un asino vivo che un avvocato morto.
Ciü gratàmu a tésta a l’àse e ciü a ghe smàngia.
Più grattiamo la testa all’asino e più gli prude.
Mancu trei Giuàni i batesa in’àse.
Neppure tre Giovanni battezzeranno un asino.
D’ê dòne e d’a müřa, nu’ ti dévi avéne cüra.
Sia le donne che la mula costavano poco, lavoravano molto e non davano fastidi.
U lùvu u ghe möire ìnta sòu péle.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio.
U lùvu u nu’ màngia i lùvi.
Lupo non mangia lupo.
L’òmu u l’è lùvu pe’ l’òmu.
homo homini lupus.
Chi se fa’ pégura, u lùvu u s’u màngia.
Chi pecora si fa, il lupo se lo mangia.
A fàme a fa’ sciòrte u lùvu dàu bòscu.
La fame costringe il lupo ad uscire dal bosco.
Marrìa gàrdia a pàga u lùvu.
Cattiva guardia favorisce il lupo.
Ti parli d’u lùvu e parésce a cùa.
Parli del lupo e spunta la coda.
Ciàche vùrpe a pòrta a cùa cùme gh’apiàixe.
Ogni volpe porta la coda come gli piace.
Pe’ ciàche vùrpe in zìru, gh’è aiscì in pulàstru a tìru.
Per ogni volpe in caccia, c’è un pollo a disposizione.
Nu’ stéve mai a fià d’a vùrpe, ni’ d’u tàsciu, ma mancu d’ina dòna cu’u cü sbàsciu.
Due tra gli animali meno affidabili, in natura, sono accumunati alla donna bassa di baricentro.
 vùrpe indurmìa nu’ ghe pìca ren in bùca.
Chi dorme non piglia pesci.
De tànte lévre â càcia, üna a füge e l’àutra a scàpa.
Dando la caccia a troppi obiettivi, si rischia di non catturare nulla.
A lévre, sénsa cùre, a s’aciàpa a tüte e ùre.
Coi mezzi adatti, persino una lepre è catturabile.
À bon gàtu, bon ràtu.
A buon gatto, buon topo. Ognuno ha quello che si merita.
Gàtu sbuglientàu u téme fìna l’àiga fréida.
Gatto scottato dall’acqua calda teme la fredda.
Càndu u gàtu u l’è sciurtìu, sérrighe a pòrta.
Quando il gatto è uscito, chiudigli la porta. Saprà lui come fare.
Chi fa’ masaghìn d’u sàcu, nu’ ne fa’ ren d’u gàtu.
Chi dispone a granaio un sacco, non ha bisogno del gatto.
De nöte, tüti i gàti i parésce grìxi.
Di notte, tutti i gatti sono bigi.
Ciü gaglìne, ciü pepìa e ciü mérda au giùcu.
Più galline, più malattie e più sterco sul trespolo.
A prìma gaglìna ch’a cànta a l’è chéla ch’a l’à fau l’övu.
La prima gallina a cantare è quella che a fatto l’uovo.
I sòdi nu’ i màngia màncu e gaglìne.
I soldi sono immangiabili.
L’è mégliu in’övu ancöi che ina gaglìna duman.
Meglio un uovo oggi che una gallina domani.
Cum’u cànta u gàlu véciu, canterà u gàlu növu.
Tale padre, tale figlio.
L’auxélu u nu’ a ve’ màncu a schìta d’u bàgiu.
Sentenza d’asino non va in cielo.
A cràva besögna ch’a brutùne la’ duv’a l’è stacà.
È dove la capra è legata, che deve brucare.
Au cavàlu giastemàu u pe’ u ghe lüxe.
Al cavallo imprecato luce il pelo.
A parpagliöra a zìra, a zìra, fìna ch’a càřa intu lüme.
La farfallina è tanto atratta dalla luce che prima o poi su brucia.
Babařòte de matìn, ciacrìn.
Vedere ragni di mattino, porta pianti.
Gràma chéla pégura ch’a nu’ sa’ agardàsse a làna.
Cattiva quella pecora che non sa difendere la propria lana.
Pe’ ciàche auxélu u sòu nìu u l’è u ciü bèlu.
Casa mia, casa mia, benché piccola tu sia, tu mi sembri una badìa.
Auxélu ch’u cànta u nu’ se bàgna u bécu.
Parlando o cantando non si può anche mangiare.
Va’ ciü in’öglià che çéntu pàgaři. (Occhiata: pesce di pregio - pagello: pesce ordinario)
Vale più un’occhiata che cento pagelli. (öglià : sbirciata, guardata - pàgaři : pàgali, comprali)
De l’aragùsta l’è ciü bon u ventràme che a crùsta.
Dell’aragosta è migliore il contenuto del ventre che la crosta.
Nu’ l’è ben travaglià càndu a çigàřa a cànta.
La cicala canta nelle ore di maggior calore, durante la canicola.
Candu a çigàřa a cànta a setémbre, nu’ acatà d’u gràn da revénde.
Se fa ancora caldo a settembre la produzione di grano sarà abbondante.
Pe’ fa’ passà e tignöře, besögna fàghe cantà surve ina çigàřa.
Per guarire i geloni, basta farci cantar sopra una cicala. La stagione calda provvede.
Duve gh’è migliu, i auxéli i vöřa
Dove si trova miglio, li volano gli uccelli.
L’è mégliu ésse tésta d’anciùa che cùa de sturiùn.
Meglio pensar con la propria testa che portare il cervello all’ammasso.
Càndu u pérsegu u fa’ a sciùra, a sciüpia a s’inamùra.
Quando fiorisce il pesco la seppia entra nella fase di accoppiamento, così è facile da catturare.
Càndu cànta u cücu, â màtin gh’è bagnàu e â séira gh’è sciütu.
Il periodo di canto del cùculo coincide con le frasche di maggio.
Se u cücu u nu’ cànta d’avrì, o ch’u l’è mòrtu o ch’u vö murì.
È necessario per la sua sopravvivenza che il cùculo canti d’aprile.