Martino, vescovo di Tours, avrebbe predicato a Tenda ed ivi fondato
una chiesa, nell’anno 353, in seguito si sarebbe recato a Milano.
Quando la chiesa milanese venne dominata dagli ariani del vescovo
Aussenzio, Martino fuggiva da Milano, nell’anno 358, decidendo di
passare un periodo di eremitaggio nell’isola Gallinara; dove si
avvelenò mangiando elleboro. Secondo la leggenda che lo riguarda,
mise in atto una particolare guarigione dal “veleno”, usando un
auto-miracolo. Episodio che adombra la sua lotta contro
l’arianesimo, quanto quello di Ilario, vescovo di Poitiers, che nel
361, disinfestava l’isola Gallinara dai serpenti; marcando il segno
di come quell’isola fosse evidentemente luogo legato all’arienesimo
o a culti primitivi.
Tornato in Gallia, Martino di Tours mosse alla testa dei suoi fedeli
monaci, nella determinazione di distruggere tutti gli idoli, i
templi e gli alberi sacri della sua vasta diocesi, sostenuto da una
miracolosa potenza, secondo l’agiografia; oppure, dalle armi
materiali, secondo la storia. A dare una mano a Martino è stato
proprio l’editto di Teodosio, che tendeva ad abolire le feste
solenni, che si tenevano all’ombra degli alberi sacri, nelle
campagne dell’Impero. Erano elencati e condannati i lumi, l’incenso,
le ghirlande e le libagioni di vino, comprendendo in questa rigorosa
condanna i diritti dei clan domestici e dei penati.
X X X X
Tra le pubblicazioni di Girolamo
Rossi, una serie di documenti medioevali, indicavano, come
esistenti nell’area nervina e lungo la sua valle, edifici religiosi
dedicati a santi di chiara derivazione provenzale, quali: san
Martino, sant’Onorato, san Saturnino e san Vincenzo, oltre a san
Lazzaro e santa Maria Maddalena.
Eccoli:
Nell’anno 937, con la diocesi retta dal vescovo Mildone, sarebbe già
stata esistente la chiesuola di San Martino sul Resentello, sorta a
fianco di una grangia monacale. Attorno all’Anno Mille, vennero
nominati, per la prima volta, i canonici della Cattedrale
ventimigliese, in numero di sei. Ognuno dei canonici era legato alle
celebrazioni nelle pievi e nelle chiese periferiche, tra le quali,
in quel secolo, erano presenti quella di San Nicolò alla Marina e
quella di San Martino al Resentello.
L’8 giugno 1182, papa Lucio III inviava privilegi al Capitolo. I
canonici erano investiti delle decime di Santa Margherita di
Roccabruna, di Santa Maria e della braida del conte di Carnolese,
quelle di Latte e in territorio di Agerbol, metà di quelle di Poggio
Pino e tutte quelle delle chiese di San Nicolò alla Marina e di San
Martino sul Resentello. Inoltre era ordinato di non contrastare i
funerali eseguiti dai canonici nella chiesa costruita entro il
cimitero, presso San Michele.
Il 13 maggio 1260, i canonici della Cattedrale provvedevano ad una
nuova divisione delle prebende. Dall’acqua di Nervia fino alla
Ruota, una prebenda; dal Nervia fino alle acque della Roia, una
prebenda; Dalla chiesa di San Martino sul Resentello fino a
Ventimiglia, due prebende; dall’acqua della Roia fino al torrente
Latte ed al Cornaro, una prebenda; dal torrente di Gorbio fino a
Monaco, per tutto il territorio di Roccabruna, una prebenda.
Le fonti del Rio Resentello scaturiscono a 460 metri di altitudine, da
Monte Fontane, nel crinale sulle alture che, tra Collasgarba e Testa
d’Alpe, dividono il letto della Roia da quello del Nervia.
Da Monte Fontane fino alle Maure, la incastonata valle del Resentello
segna un’ulteriore divisione tra i rilievi di Fontane e San Giacomo ad
Oriente e quelli di Monte Carbone, Siestro e Bandette ad Occidente.
Il suo corso supera la lunghezza di tremila metri alla foce, sotto Via Chiappori, giacché Monte Fontane è ubicato all’altezza di Seglia e
Camporosso, ad oltre tre chilometri dalla costa, assai vicino al
“castellaro” di Ciaixe.
Raramente l’invaso del Resentello è interessato da intensi fenomeni
piovosi, ma quando questo accade la stretta forma dell’alveo produce una
massa d’acqua tale, in poche ore, che le costrizioni, prodotte dall’uomo
per urbanizzarne il letto, non riescono ad accoglierla, provocando
l’inondazione della Stazione ferroviaria e del Sestiere di Sant’Agostino.
È già accaduto nell’ottobre del 1883, quando l’inondazione ha provocato
anche la morte di un’anziana signora, sorpresa dalla piena in una casa
tra la Bastida e la Piccola.
Attorno all’anno Mille, appena a ridosso dell’altura di Siestro era
ubicata una chiesuola dedicata a San Martino, dotata di un romitaggio
per i pellegrini, punto di riferimento per tutto il circondario che ha
assunto il nome di Martinassi.
Dal Seicento, il torrente ha assunto anche il nome di Vallone di San
Secondo, perché, secondo una vagheggiata agiografia locale, si credeva
che il Santo fosse stato martirizzato proprio alla foce del Resentello,
nei pressi del luogo dove correva l’antica strada romana per le Gallie.
La parte terminale del suo percorso, che oggi corre sotto i binari della
ferrovia e la copertura che supporta via Ernesto Chiappori, è conosciuta
col termine di “U Valùn”, nome che è stato assunto da tutto il
quartiere confinante, fino al piazzale del Convento agostiniano;
quartiere che era nato col nome di “Bastida”.
Sulla parte terminale dell’alveo, al disopra della spiaggia, è
stata eretta una vasta ed elegante terrazza-panoramica, aperta al pubblico. Dal 6 gennaio 2004
il “Belvedere del Resentello”, ospita molte delle manifestazioni all’aperto della
nostra città; specialmente d’estate.
Il toponimo "Resentello" dovrebbe scaturire dalla glossa dialettale “rüxenté”,
col significato di “risciacquatore”, giacché le sue acque alla fonte
sono minimamente calcaree, servendo ottimamente all’operazione di
sciacquatura per vetri e ceramiche.
LA VOCE INTEMELIA
anno LX - 2005
IL
VALLONE
RESENTELLO
Nostru pàire u l'èira cuntentu de véne mangia' inte chela
maneira; dapöi u s'indrüviva u giurnale, u se meteva i spegliéti
insciu nasu, e u lezeva a pulitica; nui alùra andàvimu a
aciatàsse daré ai àrburi, e zügàvimu. Però ne piaixéva iscì in’autra
cosa.
Ti devi save' che Natà u Mòuru, me’ nonu, ch’u sereva stàu u
paire de me’ maire ... u l'aveva catru fasce propiu lì, a San
Martin; gh'éira iscì ina baràca de legnu, cu’a porta serrà: ma a
ciàve a l'èira lì, int'in sgarbu, e tüti i purréva pigliàra.
A San Martin élu u gh'andava pe’ i auxéli. Int'a baraca gh'éira
de gàge, cun drente certi auxéli che au scüru i l'aveva pùira, e
alùra i cantava, delongu; senténduri cantà, i auxéli de föra i
s'aveixinava, e i se pousava insci rami; ma i gh’arrestava
atacài; percosa élu u ghe meteva e cane cun u viscu: nu’ ti sai
cos’u l'é u viscu ?
T'u spiégu aviau: u l'é ina péga, che se in’auxélu u se ghe
póusa surva, u gh’arresta atacàu de pe’ i péi. Quandu me nonu u
l'arrivava, u i pigliava ün pe’ vota; cheli ciü picin, senza
carne, u i meteva inte gage, a cresce ancù in pò, e a cantà; ai
àutri u ghe dava ina strenta àu cólu, u s'i meteva int'in sacu,
e u i purtava a Ninòla. Ninòla a l'èira me nòna (alùra i veci i
diéva «a maire grande»); Ninòla a ne fava ben de cuxina; eh ! Ti
duvevi senti' che audù, sciü pe’ a Falerina, duv’i stava !
Ma nui a San Martin stàvimu cu’u nasu in sciü, pe’ ve' de ‘sti
aiuxéli atacài ai àrburi, ma t’û züru che nu’ gh'e n'òn vistu
mai ün; se ve’ che me nonu u l'èira vegnüu, ciache vota, da pocu.
...
Ma a prupóxitu de San Martin, vögliu cuntàtene üna bela. Gh'éira
a Ventemiglia in maistru elementare, vegnüu d’â Tuscana; pecin,
nervùsu, nevrasténicu; u se ciamava Martellaro; candu i figliöi
i u fava arragià, u parescéva in màtu: u l'andava davanti â
fenestra invèrta, e versu â strada u giastemava, forte cume s'u
cantesse e litanie de Maria Vergine; u n'aveva pe’ tüti i santi,
pe’ tüti i cristi e pe’ tüte e madone. A séira u se n'andava,
cianin, cianìn, a San Martin, a lézise u giurnale in pàixe. Trei
o catru d’i soi sculari, i ciü pelandrui, i l'àn pensàu de fàghe
in schèrsu; i se sun purtài lasciü d’i lensöi, di sciügamài
grandi, e i se sun ascusi daré ai àrburi. U maistru u l'arriva;
u s'asseta; u se méte a léze u giurnale; candu se fa’ ciü scüru,
u cumensa a ve' sciorte, de daré ai àrburi, çerte cose gianche;
... u maistru u sgrana i ögli, u s'arrangia i spegliéti insciu
nasu; ‘stu schèrsu u nu’ ghe piàixe mia tropu. U s'inandia e u
se ne va’; ogni tantu u se zira: u sente i fantarsmi ch'i rie, i
camina, i se scùnde. L'indumàn, a scöra, cume se ninte fusse, u
déta ina puesia, longa tré pagine; pöi u dixe: «La
ricopierete trenta volte per domani mattina, e me la porterete
con la firma del padre o di chi ne fa le veci. ...».
T'assegüru mì che de fantarsmi a San Martin nu’ se n'é ciü vistu
!
- Oh, m’u credu !
- Avura tü ti m'acapìsci, se tè digu che San Martin u nu’ gh'é
ciü, digu chelu là. Se ti ghe munti avura, cose ti gh’atrövi ?
Ün che u distribuisce a benzina; avura lasciü de rumanin nu’ ti
ne respiri ciü, ni’ de menta, adessu che ‘sta brüta spüssa a l'é
dapertütu; San Martin u l'à aspeitàu in pò, ch'i se n'andesse;
vistu che i nu’ se n'andava, u se n'andàu élu; duve ? Nu’ u so’;
ma u se serà çercàu in'àutra campagna, cu’ in po’ d'auxéli, e
catru arburi, e ninte viscu; iscì se, dita tra de nui, ina bela
cassarolà d'auxeléti a nu’ me despiaixeréva mia !
- Ti sei
zùvenu, tü; quanti ani ti ài, Rubé ?
- Ascàixi çinquanta ...
- Pochi ! Ti sei ancù zùvenu. Tü San Martin nu’ ti sai mancu cos'u
l'é. ...
- Cose me dié, Tàviu !? San Martin u nu’ l'é fórsci lasciü, insc’ê
Màuře ?
- Na’, na’: avura San Martin lì, u nu’ gh'é ciü !
- E duv'u l'é andàu ? Fórsci in paradisu ?
- Duv’u l'é andàu mì nu’ u so’. Saciu sulu che lì u nu’gh'é ciü !
- Ma se avura se gh'arriva fina cu’e màchine ! I gh'àn fàu de
strade che, de cuscì bèle, nu’ ghe n'é màncu a Munte Carlu !
- Següru: e strade e ghe sun; ma San Martin u nu’ gh'é ciü. Tantu pe’
cumensa', besögna save' duv’u l'èira alùra. Lasciù desùrva, propiu
insci'u ziru d’â Cola, là gh'é San Giàcumu; e u gh’arresterà fina a
candu i nu’ ghe faràn de strade; dopu, iscì elu u piglierà u dui de
cupe, e u se n'anderà cun San Martin, int'e càiche àutru póstu. Da l'àutra
parte, versu Ruverin, in po’ ciü in là de Sciéstru, gh'é ancù a
Madona de Vertü. San Martin u l'èira in pò ciü in sà, a meza
strada. Quandu éirimu figliöi, gh'andàvimu, delongu acumpagnài. ...
Nui gh'andàvimu cun nostru Pàire, bonarima; in ca’ gh'éirimu ina
ramà de figliöi; tüti cheli ch'i nu’ l'èira morti, i àutri növe gh'éirimu
ancù tüti; mì sun ün de l'ürtima ramà: i primi i l'èira za’ grandi e
i pensava â zùvena; nui, pecin, pensàvimu a zügà e a devertisse.
Nostru pàire, candu u l'aveva ina meza giurnà de tempu liberu, u n’aciapàva
ina squadra de nuiàutri ciü pecin, e andàvimu a San Martin, de
dopumezegiùrnu. Se infiràvimu inte chelu sgarbu, ch'u passa sùta a
ferruvia, e sciurtivimu föra de daré. Se divertivimu a mirà i treni,
ch’i fàva a manövra; alùra gh'éira e machine a carbun; i machinisti
i l'aveva de face negre cume u diàvu: candu i ne riéva in pò, a nui
figliöi, cun cheli denti gianchi i parescéva propiu d’i diavi; ai
vagùi i ghe dava in pussùn ma agaribau, precisu, e i vagùi i se
n'andava cianin, cianin, insci'u binariu giüstu, e i l'andava a
fermasse veixin ai autri, mancu dandughe de corpi int'a schina: i
machinisti de chelu tempu la’, u mesté i saveva fàru ben !
Candu s'éirimu stancai de mira' a manövra, nostru Pàire u ne
purtava ciü sciü; pigliavimu ina stradéta apésa, e, cume se fussimu
de crave, muntàvimu sciü; ti duvevi sta' ben a l'èrta, perché se ti
t'arrubatàvi, ti rundelavi cume in bàgiu. Dopu in pò, a stradéta a
diventava cianéla, e ün daré a l'àutru caminavimu versu San Martin.
Ti sentivi intantu in bon prufümu de campagna: cùsti de rumanin
grossi cuscì e ciànte de tàpani, grossi e verdi, che a sentine l'audù
tè vegniva turna fame, e dapertütu ginestre e ciante de lavanda e de
menta; nui respiràvimu a buca invèrta.
Andàvimu ancù avanti: ti ziravi inte chele riane, ti riturnavi
indaré da l'autra spunda, fin quandu ti arrivavi int'e fasce d’ê
aurive. I maixéi d’ê fasce i l'èira tüti in péi, e bunde ben tegnüe;
i arburi puliti, puài cume se deve; de aurive mì ghe n'òn vistu
delongu; züramèntu de Diu, aurive grosse cume castagne, negre e
lüstre.
Ma a cosa ciü bela a l'èira ina funtaneta, ch’a paresceva de suta ae
prie, vestia d'in velüu verdu cume a roba d'ina garsuna; se gh'amuràvimu
tüti e büvevimu iscì se nu’ avimu se', cuscì pe’ u güstu de beve lì.
Pöi, nostru Pàire u se çercava ina bela pria comuda; u s’assetava, u
desbrücàva a merenda, e mangiavimu tütu cose gh'éira: m'arregórdu in
specie i fresciöi, cui gianchéti drente, che nostra maire, bonarima
a i fàva propiu boi; perüssi, mère, fighe, ninsöre; l'unica cosa ch’a
l’avansàva l'eira u pan ... percosa i figliöi i sun gurùsi. ...
Rüxentà
sciacquare - risciacquare
Rüxentàda
sciacquatura - risciacquatura -
rilavatura
Rüxentàda
f./ ramanzina - lavata di capo
Rüxentaüra risulta di risciacquatura -
acqua che è servita a risciacquare