rivista il:
03 settembre 2014

ALBO D’ORO
DELLE
RIEVOCAZIONI
.
1975 Sestiere CIASSA
Giuria popolare
1976 Sestiere CIASSA
1977 Sestiere AURIVEU
1978 Sestiere MARINA
1979 Sestiere MARINA
Giuria di sei elementi scelti dai Sestieri
1980 Sestiere BURGU
1981 Sestiere CUVENTU
1982 Sestiere MARINA
1983 Sestiere BURGU
1984 Sestiere AURIVEU
1985 Sestiere CUVENTU
1986 Festa del Rinnovamento
Giuria di sei elementi, cinque votanti,
scelti dai Sestieri
1987 Sestiere BURGU
1988 Sestieri BURGU e CUVENTU
1989 Sestiere AURIVEU
1990 Sestiere CAMPU
Giuria di tre elementi scelti dal Sindaco
1991 Sestieri CIASSA e CUVENTU
Giuria di sei elementi, cinque votanti e
detrazione
ponderata, scelti dai Sestieri
1992 Sestieri BURGU e CIASSA
1993 Sestiere MARINA
1994 Sestiere CIASSA
1995 Sestiere MARINA
1996 Sestiere MARINA
1997 Contributi insufficienti
1998 Sestiere CIASSA
1999 Sestiere MARINA
2000 Sestiere MARINA
Giuria di tre esperti inviati dalla
Federazione
Italiana Giochi Storici
2001 Sestiere MARINA
2002 Sestiere MARINA
2003 Sestiere CAMPU
2004 Sestiere MARINA
2005 Sestiere MARINA
2006 Sestiere MARINA
2007 Sestiere MARINA
2008 Sestiere CAMPU - CIASSA
2009 Sestiere CAMPU
2010 Sestiere CAMPU
2011 Sestiere CIASSA
2012 Sestiere CIASSA
2013 Sestiere MARINA
2014 Sestiere CIASSA
ALBO D’ORO
DELLE
FIGURAZIONI
1991 Sestiere CIASSA
1994 Sestiere CIASSA
1992 Sestiere CIASSA
1995 Sestiere MARINA
1993 Sestiere MARINA
1996 Sestiere CIASSA
1997 Contributi insufficienti
1998 Sestiere MARINA
1999 Sestiere MARINA
2000 Sestieri BURGU - CUVENTU -
MARINA
2001 Sestiere MARINA
2002 Sestiere AURIVEU
2003 Sestiere MARINA
2004 Sestiere MARINA
2005 Sestiere MARINA
2006 Sestiere CAMPU
2007 Sestiere MARINA
2008 Sestiere CAMPU
2009 Sestiere CAMPU
2010 Sestiere CAMPU
2011 Sestiere CIASSA
2012 Sestiere CIASSA
2013 Sestiere MARINA
2014 Sestiere CIASSA
LE
RIEVOCAZIONI
.
Nel primo Corteo Storico,
datato 1975, si era messa in atto la “Rievocazione di un
Serventese del XII Secolo” che svolgeva la pietosa storia di
Gilbina da Ventimiglia, trasferita ad Asti per amore ed
immortalata dai versi trobadorici provenzali di Rambaldo de
Vaqueiras.
L’anno successivo, il 1976, si ebbe la rievocazione
d’un episodio datato 1387, dedicato a “Novello Carrara e
Taddea d’Este” che, nel rientrare dal Delfinato dopo aver
attraversato la Provenza a bordo d’una feluca leggera,
presero terra a Ventimiglia dove toccò loro sostenere una
zuffa per non rivelare la loro principesca identità.
Nel 1977 venne ricordato l’episodio della
Battaglia della Meloria dell’anno 1285, quando Genova
sostenuta dal Ponente ligure sbaragliava il commercio della
rivale Pisa, nel Mediterraneo.
Nel 1978 è stata rievocata la figura di “Beatrice
da Tenda”, inserita nel XV secolo. L’episodio di per se
famoso, rese quella edizione di gran lunga la più brillante
dell’Agosto Medievale.
L’episodio, rievocato nel 1979, è stato “Lamberto
Grimaldi, Signore di Ventimiglia” del secolo XV.
Il passaggio dell’imperatore Carlo V in
Ventimiglia, reso nel 1980, è stato l’episodio certamente
più esaltante, ricostruito dai Sestieri locali, che ha
rievocato ancora una volta il Quattrocento.
Nel 1981, si rappresentarono “Le famiglie nobili
ventimigliesi, guelfe e ghibelline”.
“I Savoia a Ventimiglia nel 1625”, furono
l’argomento dell’edizione 1982.
La presentazione del 1983 è stata dedicata a Ventimiglia
“Capoluogo di Vicaria Angioina nel 1335”.
“Elisabetta Farnese transita per Ventimiglia
nell’anno 1714 mentre va sposa in Spagna”, fu l’argomento
del 1984.
. Ludovico Lascàris, poeta
provenzale e uomo d’armi del Trecento è stato l'argomento
egregiamente sviluppato dalle Rezerie nel 1985.
.
1986: Festa del Rinnovamento,
indetta dal Sestiere Ciassa
.
1987: I Conti di Ventimiglia rivisitano la loro Città
1988: Luciano Grimaldi, ovvero, la distruzione degli archivi
ventimigliesi
(1523 - 1526)
1989: Contraccolpi della Rivoluzione francese sulla Riviera
di Ponente
1990: Accadde nel Ponente Ligure allo scadere del XV secolo
1991 : L’avvento di Giovanna d’Angiò, ovvero Carlo Grimaldi
governatore
di Ventimiglia (1343 - 1354)
1992: La caccia alle streghe, ovvero, Peirineta Ribaudo la
“Masca” (1622 - 1623)
1993: Renata Lascàris, marchesa d’Urte ovvero peste ed
eresia nel XVI secolo
1994: Venti di guerra nel Ponente Ligure, la contesa per
Ventimiglia
(1742-1748)
1995: Re Renato d’Angiò transita per Ventimiglia (3 agosto
1453)
1996: Carlo III di Savoia e Beatrice di Portogallo a
Ventimiglia, ovvero, feste e
balli campestri nel luglio 1536
1997: Contributi insufficienti
1998: Il Corsaro Nero tra romanzo e realtà
1999: Carlo Lomellino Signore di Ventimiglia (1427 - 1435)
2000: Amedeo VII di Savoia, il Conte Rosso
2001: Carlo II d'Angiò, lo Zoppo, reggente di Provenza (1285
- 1309)
2002: Un ventimigliese alla Battaglia di Lepanto (1563 -
1572)
2003: Fatti e misfatti nel Ponente Ligure (1500 - 1528)
2004: Margherita Lascàris di Tenda, l'Amazzone
2005: Il Corsaro Nero, Emilio di Roccabruna, Conte di
Ventimiglia
2006: I Conti di Ventimiglia e le loro discendenze
2007: Il Secolo d'oro di Angelico Aprosio
2008: Ventimiglia sotto il Banco di San Giorgio
2009: I Grimaldi in Ventimiglia
2010: Beatrice di Tenda 1372 - 1418
2011: Illustri cittadini ventimigliesi, nel XV secolo
(Cinque partecipanti)
2012: Onorato Lascàris
2013: Vescovi ventimigliesi del XV secolo
2014: Renato di Savoia, il "Gran Bastardo" 1468 - 1525
AGOSTO
MEDIEVALE - VENTIMIGLIA
CORTEO STORICO
E
FIGURAZIONI
Testi ed immagini sono state rilevate dalla pubblicazione,
curata dal DOPOLAVORO FERROVIARIO di Ventimiglia e sostenuta
dalla Banca CARIGE:
Danilo Gnech - Luigino Maccario
- Alzani Pinerolo 1998
AGOSTO MEDIEVALE a
VENTIMIGLIA 1976-1996

Nei primissimi anni Settanta, si è potuta quindi riprendere la
tradizionale e seguitissima "Processione delle Maestranze", che
ha provate origini medievali ed è stata viva fino alla
proclamazione del Regno d'Italia, nel 1861. Dopo poco più di
cento anni d'oblio, nacque così il Corteo Storico, inserito in
una più ampia serie di manifestazioni, chiamata propriamente
"Agosto Medievale".
Nelle prime edizioni sei gruppi di figuranti in costume
sfilavano in opportuno Corteo lungo le vie del Centro Storico ed
ogni Sestiere rappresentava un preciso quadro del fatto storico
che si vuole rievocare. Fatto storico accaduto a
Ventimiglia nel Medio Evo, appunto.
Il notevole impegno dei Rettori e l'innata competenza
dei Figuranti hanno contribuito a porre la manifestazione
agostana ventimigliese tra le più quotate a livello nazionale,
fin dai primi momenti; forse proprio per la capacità delle
comparse locali di riuscire ad immergersi appropriatamente nelle
vesti del personaggio che raffigurano.
Con la soluzione di "Corteo storico", i figuranti
radunati al Funtanin, prendevano avvio da Porta Nizza,
percorrendo in un'atmosfera surreale la via Garibaldi e, dopo
una sosta rappresentativa in piazza della Cattedrale, il corteo
proseguiva verso la città bassa e la marina, dove ci si
apprestava a seguire la regata.
Nel 1991, favorite dal vivibile ambiente notturno del
Centro Storico, in un giorno di metà settimana, al Corteo
venivano aggiunte le "Figurazioni della Notte di Medioestate",
sei sceneggiature storiche in costume, tenute negli angoli più
suggestivi della città medievale.
Sempre nella Città Alta, in altra serata di fine
settimana, dal 1981, si inseriva la sfilata notturna che
prendeva il nome di "Notte delle Perseidi", ma si trasformerà
presto in una semplice ripetizione delle figurazioni, mentre la
replica del Corteo Storico in notturna, ma questa volta
a percorrere le ampie strade del centro novecentesco, la Città
bassa, nel
mercoledì successivo al primario Corteo, prenderà il nome di
"Notte del Guiderdone", giacché in conclusione dello spettacolo
si effettueranno le attese premiazioni dei concorsi.
Le ultime edizioni dell'Agosto
Medievale si sono decisamente voltate alle figurazioni, che da
semplici pantomime si sono via via trasformate in veri quadri
scenico-teatrali, interpretati con inusitata competenza.
A giudicare le fatiche organizzative
delle Rezerie e la bravura dei figuranti, per i primi cinque
anni è stato chiamato il pubblico, scegliendo tra la gente il
maggior numero possibile di villeggianti e turisti. Dal 1980, le
Rezerie proposero loro sei giurati di chiara competenza, ma dal
1987 conclusero di escludere il voto del giurato dal conteggio
del Sestiere che lo nominava; ma nel 1991, dopo un anno di
polemiche vivaci, nel quale i giurati vennero scelti dal
Sindaco, si tornò alla scelta dei Rettori, inserendo una
detrazione ponderata.
Nel 2000, si placavano le furberie dei Rettori, i quali
accettavano finalmente di esser giudicati da tre esperti,
inviati dalla Federazione Italiana Giochi Storci, della quale
l'Ente Agosto Medievale è tra i soci fondatori.

|