Oltre a far parte integrante del
territorio, il tratto di Mare Ligure antistante la costa della Liguria
Intemelia, nel male e nel bene, ne ha storicamente vincolato
l'evoluzione, aprendolo al mondo, o da quello insidiato.
Nell'antichitŕ le genti intemelie hanno affrontato il mare da esperti
navigatori, oltre che a degnamente coltivarlo nelle arti della pesca.
Dal secolo XIII, abbandonarono la
navigazione in proprio, e con progressione anche quella a servizio;
mentre i pescatori riuscirono a coltivare la pesca fino all'ultimo
dopoguerra, quando la politica, rivolta alla incipiente globalizzazione,
ha fatto in modo che ne venissero deturpati i fondali.
E BESTIE DE MARINA IN VENTEMIGLIUSU
LA FAUNA MARINA
Quando Emilio Azaretti mancava, all’etŕ di 89 anni, il 26 febbraio 1991,
aveva condotto a elaborazione pressoché completa uno studio sui nomi
della fauna marina nel dialetto ventimigliese, studio che intendeva
presentare al Colloque organizzato a Monaco dall’Académie des
langues dialectales nel maggio del 1991.
La
famiglia, con la collaborazione di Giulia Petracco Sicardi, ha curato la
pubblicazione dell’opera in una redazione il piů possibile fedele alle
intenzioni dell’Autore.
Margherita Ferrari Abbo ha curato le illustrazioni.
Ventimiglia, ottobre 1992
PREFAZIONE
Ho praticato personalmente per molti anni
la pesca marina, all’inizio come dilettante e piů tardi con attrezzature
professionali, assieme ad un vecchio amico d’infanzia, che aveva per
molti anni esercitato il mestiere del pescatore. Con lui dedicavamo,
quando le condizioni del mare lo permettevano, almeno la metŕ di ogni
giornata alla pesca ed alla manutenzione degli attrezzi. Durante questo
periodo ho ricoperto, dal gennaio 1964 all’agosto 1976, la carica di
presidente dell’Associazione dei Pescatori Marini Professionisti e di
quella dei Dilettanti di Ventimiglia. Ho potuto cosě raccogliere dai
soci informazioni suppletive sull’argomento.
La fauna marina che ho preso in
considerazione per il fatto di avere un proprio nome dialettale,
corrisponde a quella che č specificatamente oggetto di pesca o che,
pescando, viene casualmente catturata. Mi č sembrato tuttavia
interessante aggiungere anche il nome di alcuni cetacei che, salvo i
delfini, non sono mai stati oggetto di pesca nel Mar Ligure e in
generale nel Mediterraneo, ma sono perň stati avvistati in vicinanza
della costa o, trovandosi in cattive condizioni, per mancanza di
nutrimento, per malattia o ferite, sono stati spinti dalle onde a morire
sulla spiaggia.
Per quanto riguarda le etimologie, riporterň quelle che sono, a mio
parere, ben fondate, avanzando invece, per quelle che non ritengo
valide, mie proposte e facendo precedere le relative parole da un
cerchietto, com’č chiarito nella premessa “Abbreviazioni e simboli”.
BIBLIOGRAFIA
Le seguenti opere sono citate con abbreviazioni:
A. Raymond Arveiller, Etude sur le parler de Monaco, Monaco
1967.
B. Louis Barrai, Dictionnaire francais-monégasque, Monaco
1983.
C.
Jean-Baptiste Calvino, Nouveau Dictionnaire Nicois-Francais, Nice
1903.
DEI Carlo Battisti e Giovanni Alessio, Dizionario
etimologico italiano, Firenze 1975.
F. Louis Frolla, Dictionnaire monégasque-francais, Monaco
1963.
R. Louis Roubaudi, Nice et ses environs, Nice
1843.
REW Wilhelm Meyer-Lübe, Romanisches etymologisches Wórterbuch,
Heidelberg 1972.
Rocci Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano. Roma 198733.
Torino 1966.
Rohlfs Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e
dei suoi dialetti,
S. Jules Soccal, Vocabulaire monégasque de la
marine et de la mer, Monaco 1971.
Altre opere utilizzate:
AZARETT1, Emilio, Nomenclatura della fauna marina in
dialetto ventimigliese, in
“Bollettino dell’Atlante linguistico mediterraneo”,
10-12 (1968-70), pp. 409-427.
CONCI, Cesare, TORCHIO, Menico e HULSMANN, Eva, Pesci, Milano
1961.
LUTHER, Wolfgang, FIEDLER, Kurt, Fauna marina costiera del
Mediterraneo, Milano 1955.
PALOMBI, Arturo e SANTARELLI, Mario, Gli animali commestibili dei
mari d’Italia,
PERONACI, Aldo, La fauna delle acque interne e del mare, Firenze
1966.
Milano 1961.
SANTI, Giorgio, Il pescatore dilettante, Milano 1962.
TORTONESE, Enrico, I pesci ed i cetacei del Mar Ligure, Genova
1965.
TORTONESE, Enrico e ROSSI, Lucia, Mondo vivente nei mari italiani,
Torino 1951.
MAMMIFERI
Baléna
Cavudöiu
Carderůn
Derfěn musciŕme
RETTILI
Bisciacossa
PESCI OSSEI
Sardéna
Parazěne
Putěne
Gianchéti
Lŕcia
Sarŕca
Anciůa
Gianchéti d’anciua
Cugömaru
Anciůa de Spagna
Anghěla
Anghile cursŕle
Grungu
Grungu de scögliu
Muréna
Gagliůn
Biscia de ma’
Ciaciardčla
Agůn
Pesciu vüřavů
Surgelina
Putassůn
Putarrŕssa
Nasélu
Mustčlura gianca
Mustčlura de scögliu
Caciüciu
Sculŕru
Sciburčlu
Trunbéta
Trunbéta de fundu
Cavalu marěn
Pesciu ratu
Pesciu lama
Pesciu San Pe’
Cönaru
Cabassůn
Lüpa
Müzaru testůn
Müzaru taca d’ňuru
Müzaru dourěn
Müzaru lerfŕn
Luvŕssu
Luvassö
Lüxérna
Lüxčrna de scögliu
Lüxčrna de fundu
Pŕnpanu
Panpanotu
Bulŕixu
Bulŕixu d’a taca
Barchéta
Castagnöra russa
Sŕragu cua négra
Sŕragu testa négra
Sbčrru
Murru
Murru punsüu
Tanüa
Déntixu
Urŕda
Pŕgaru testůn
Pŕgaru besügu
Pŕgaru bufa
Můrmuřa
Bugaruvéla
Pŕnciu
Ügliŕ
Sarpa
Buga
Mčnura
Ciňcula
Locu
Zerru
Treglia verŕixa
Treglia de fangu
o barbina
Treglia de scögliu
Fěgaru
Unbrina
Crou de ciaza
Surŕlu
Leciůn
Lecia
Lecia de fundu
Limůn
Rundaněn
Cavegliéira
Castagnöra
Mčrlu
Turlu
Ruché
Çésara
Zigurela
Ařagna
Aragna de fundu
Aragnůn
Pesciu preve
Pesciu lama
Axčrtu
Axčrtu cavŕla
Tunu
Ařalňnga
Bunětu
Tunétu
Paraměa
Pesciu spa
Schčrmu
Bavčcura
Bavčcura de fundu
Pisciůsa
Ghigiůn de fundu
Ghigiůn de scögliu
Russéti
Scaupelěn
Capůn
Rascŕssa
Gaglinéta
Cöfanu
Cunpŕ d’a treglia
Testa d’ase
Inbriagu
Furca
latino:
LINGUA + ula
latino: RHOMBU + VERACE
|
|
latino: LENDINA
latino: PASSERE + ula
latino: SOLA arcaico
lat: LINGUA
uccello + ina |
lingua |
proven. antico: jaune + ellu |
latino: BOT-ELLU > ICU
latino: MOLA
|
|
|
proven.: mounge - greco: MONACHOS
|
latino tardo: CANIA + aceu
greco: SMARIDOS> SMERIS
|
gatto + uceo |
gatto + pantera |
prelatino: ALMITTA + anu - grotta
proven.: paloun latino: PALUMBU
latino tardo: NUCEOLA
colore dorso |
forma testa |
latino: ACUC(U)LA + anu
|
latino: MAURU + inu
|
turco: sagrě |
|
latino: SQUATU + QUADRU
|
battere + ina > ella |
latino: FUMU + ile
romboidale |
latino: FOLIA + aria + ina
latino: FERRU + acea
|
|
spagnolo: chuco gufo |
|
spagnolo: manta > bra + mantello
|
|
|
succhia pece |
sapore aspretto |
|
|
|
|
latino: (E)GIN(U) < greco: ECHINOS
|
|
pene |
|
|
latino: CAMBARU - prel.: KLOTTON
| proven.: gimbo gamba
|
|
|
scampolo |
greco: LYKOPAN(THEROS) < DUCU
latino tardo: (ILL)A > (ALA ACU) LACUSTA
latino tardo: MATTU + ottu
latino: LIMACEA e granchio
teschio |
latino: BRANCA + u(t)a
greco: KRIPTE
|
pelosa |
proven.: bancal + hard - gambe storte
latino: CICALA
latino: PULICE
|
|
|
latino: PAPELLA - PATTA
lumaca + one
occhio |
latino: PEDE
piccolo corno |
buche |
|
latino: CRENA incisione
francese: gibbeuse latino: GIBBA
latino tardo: LAR(I)DU
latino: BABA + osa
latino: MUSCULU topolino
peloso |
|
arabo: naqqara curdo: nakera
(simbolo Santiago Compostela)
greco: OSTREON + ica
fila di spine a pettine |
latino: ARCELLA < ARCA cassettina
bab + aria > otta |
latino tardo: CAPPELLU + ana
latino: SEPIA
prov.: pouncha lat.: PUNCTARE - ESPINGERE
greco: TEUTOS anu
“ acea |
latino: LAPPACEU
latino: MUSCU + hard + inu
latino: POL(Y)PUS greco: POLYPOUS
| “ issa
|
|
latino: RASTICARE + ellu < RASICARE
latino: CAPPA + ella
|
Emilio AZARETTI
NOMENCLATURA PESCHERECCIA DI ORIGINE
GRECA NEL DIALETTO LIGURE INTEMELIO
Cenno
storico
La parte della Liguria marittima occupata giŕ prima della
conquista romana dai Liguri Intemeli, che aveva come capoluogo Albion
Intemelion, l’attuale Ventimiglia, si estendeva lungo il tratto di costa
compreso fra Monaco e Sanremo ed era chiusa a nord, a breve distanza,
dalla incombente catena montuosa delle Alpi.
In queste condizioni, con un territorio povero ed impervio, la
popolazione costiera si dedicava prevalentemente alla pesca ed al
commercio marittimo, entrando in relazione - anche se non sempre
pacifica - con i greci di Marsiglia e specialmente con quelli delle
vicine cittŕ satelliti di Nizza (Nikaia) ed Antibo (Antipolis).
A questi piů antichi contatti col mondo ellenico, seguě, dopo la
caduta dell’Impero Romano di Occidente e la riconquista dell’Italia da
parte dell’imperatore d’Oriente Giustiniano, quasi un secolo di dominio
bizantino sulla Liguria marittima, durato fino al 638.
Č naturale che questi contatti abbiano lasciato in ereditŕ al
dialetto un certo numero di parole della nomenclatura marittima e
specialmente di quella peschereccia, relative ai nomi della fauna marina
e delle attrezzature e tecniche di pesca, che si sono conservate quasi
intatte attraverso i secoli.
Non č facile perň individuare con sicurezza i termini entrati
nel dialetto direttamente dal greco da quelli pervenuti attraverso il
latino, soprattutto per il fatto che i prestiti greci al latino possono
essere stati in certi casi acquisiti attraverso antiche forme dialettali
delle regioni marittime italiane, che avevano piů dirette relazioni con
i greci.